Impermeabilizzazioni PVC – TPO
Stratigrafia di riferimento (da valutare secondo le esigenze del singolo cantiere):
- Stesura di uno strato di tessuto non tessuto agugliato meccanicamente del peso idoneo alla lavorazione;
- Stesura di foglio in PVC di spessore idoneo individuato per le specifiche caratteristiche del cantiere opportunamente sigillato e raccordato nei punti critici e nei punti d’intersecazione dei tubi passanti ed altri accessori di lavorazione;
- stesura di strato drenante di tessuto non tessuto agugliato meccanicamente del peso idoneo alla lavorazione;
- stesura di strato separatore in nylon.
Sono sempre disponibili le schede tecniche per la consultazione su semplice richiesta, i materiali utilizzati sono sempre fabbricati da primarie aziende produttrici e di qualità.
Non si utilizzano scarti o seconde scelte.
Alcuni esempi di applicazione
- Coperture scalini in PVC
- Coperture terrazze in PVC-1
- Giardini Pensili-2
- Giardini Pensili
- Impermeabilizzazione PVC vasca-3
- Impermeabilizzazione PVC vasca-2
- pvc_esterno
- pvc_pavimentazione_per_esterno
- pvc_poggiolo
Alcuni esempi di TPO
- TPO_monatggio
- TPO_serie
- TPO_su_tetto
- TPO_tetti
- TPO_tetto
- TPO_vista_tetto
Membrana TPO
Membrana sintetica realizzata in poliolefina modificata TPO ottenuta per co-estrusione con inserimento di un velo di vetro come stabilizzatore dimensionale ed accoppiata a supporto in feltro non tessuto di poliestere. Lo strato superiore caratterizzato da alta resistenza ad agenti atmosferici e raggi U.V.
Finiture ed accessori con elementi prodotti ed approvati dal produttore.
Resistenza ad agenti atmosferici e raggi U.V.
Stabilità dimensionale
Imputrescibilità
Resistenza meccanica ed al punzonamento, flessibilità alle basse temperature
Aderenza su superfici orizzontali per:
- incollaggio su pannelli di coibentazione
- incollaggio su solaio in cls
- incollaggio su impermeabilizzazione esistente